IL RESTAURO CONSERVATIVO
La società si ispira ai principi che regolano e definiscono il “restauro”, volto prima alla conoscenza, poi alla conservazione delle antiche testimonianze, impegnandosi a garantire in ogni intervento la massima attenzione tecnica e professionale, evitando di intervenire sul patrimonio antico con metodi e tecnologie invasive, che comporterebbero danni irreparabili e definitivi. L’approccio scientifico-metodologico che l’Impresa adotta nei confronti di un bene storico, percorre un iter procedurale dettato da anni di attività nell’ambito del restauro conservativo. In questo delicato lavoro assume un ruolo fondamentale la competenza degli operatori. Per non perdere gli antichi saperi, appresi in anni di esperienza, le giovani maestranze vengono intelligentemente affiancate a quelle anziane, ancora memori di pratiche antiche trasmesse di generazione in generazione. Un’attenzione particolare la società rivolge al laboratorio di restauro delle ceramiche, per la peculiarità territoriale in cui la società ha sede ed opera. Difatti Castelli è anche una delle Capitali della maiolica italiana, per cui la società sta investendo importanti risorse per amore di paese, ma anche perché è certa di poter contare su un vero giacimento di competenze per lo studio dei materiali, ed il restauro delle ceramiche.
CASSETTONATO LIGNEO BASILICA DI SAN BERNARDINO L’AQUILA
PALAZZO LERCARI
PONTE VULCI
CONVENTO DI SANTA ROSA TIVOLI