RESTAURO ARCHITETTONICO

Da anni la Iciet engineering S.r.l. è attiva nel settore del restauro, delle costruzioni e ristrutturazioni edili.
Il nostro approccio tende a coniugare e restituire la medesima importanza ad aspetti tecnici tradizionali e ad elementi di creatività, originalità e fantasia che concorrono alla determinazione del progetto d’intervento. Data la pluridisciplinarità delle nostre competenze siamo in grado di progettare, realizzare e fornire servizi con soluzioni integrate. Specialisti nel recupero di centri storici, restauro di edifici di culto monumentali e costruzioni pregevoli per arte e storia, fondiamo il nostro lavoro sulla base dei principi della Carta del Restauro e sul recupero delle antiche tradizioni architettoniche, avvalendoci di mano d’opera specializzata e di tecnici-collaboratori in grado di soddisfare le più svariate esigenze della committenza.
Il nostro impegno è da sempre volto al raggiungimento di un’elevata qualità edilizia, alla valorizzazione della bellezza artistica, sotto gli aspetti naturali e sotto quelli architettonici, nel rispetto della difesa dell’ambiente, considerando il territorio, l’approvvigionamento energetico e la gestione dei rifiuti. Un approccio ambientale, il nostro, che tende al pieno rispetto delle storie e dei luoghi, dai monumenti alla cultura, alle relazioni. Tali elementi possono giocare un ruolo determinante nella ricostruzione post-sisma e permettono di definire in modo chiaro “come ricostruire”.
Siamo pienamente convinti che l’etica della ricostruzione passi non solo dal corretto svolgimento delle attività nei limiti della legge, ma dallo svolgimento delle medesime attività, con l’obiettivo di perseguire l’interesse della comunità. La nostra responsabilità di operatori del settore edile si evidenzia attraverso la promozione della cultura della responsabilità sociale, unita alla responsabilità del costruire. E’ in questo spirito che, crediamo, il nostro lavoro debba manifestare una nuova occasione di vitalità e di rilancio per il territorio. Proponendo di costruire e ricostruire, secondo i principi della bioedilizia, quindi, non solo utilizzando materiali naturali e non nocivi, ma anche riducendo al massimo l’utilizzo delle fonti di energia fossile e riducendo di conseguenza il più possibile l’impatto sulla salute e sull’ambiente, siamo convinti di svolgere un’opera di sensibilizzazione e promozione di valori che concorrono ad aumentare la qualità della vita ed abitua tutti, anche i committenti più restii, a pensare in termini di risparmio energetico e salvaguardia ambientale. Gli eventi sismici che hanno interessato il nostro territorio hanno confermato quello che da sempre la nostra impresa ha valutato come priorità, la sicurezza. Le nostre abitazioni devono essere il luogo dove sentirci sicuri e non quello da cui fuggire. Molteplici sono le esperienze maturate nel campo del recupero, del miglioramento e adeguamento sismico del nostro costruito storico. Tutte le tipologie costruttive, da quelle in cemento armato a quelle in muratura, più diffuse nel nostro patrimonio architettonico, ma anche quelle più difficili con cui confrontarsi, sono state affrontate con senso di responsabilità, partendo da uno studio attento della storia del fabbricato, in stretta collaborazione tra il nostro staff e i tecnici incaricati della progettazione e direzione lavori, passando dalla diagnostica e alla successiva fase di intervento consapevole, con l’utilizzo di materiali compatibili con quelli originali, approfonditamente studiati, agendo con tecniche di intervento innovative per il quale il nostro personale operativo svolge continui stage di aggiornamento. Tale approccio è il risultato di un processo ormai consolidato, messo in campo in ogni intervento che la nostra Impresa intende affrontare.

ABBAZZIA DI S.SPIRITO AL MORRONE SULMONA

CHIESA DI SAN ROCCO A CASTELLI

CHIESA DI  SAN DONATO CASTELLI

CHIESA DI S.GIOVANNI BATTISTA CASTELLI

SANTO STEFANO ROTONDO ROMA

S.PIETRO IN VINCOLI ROMA

S.FRANCESCO MORROVALLE

SAN BERNARDINO L’AQUILA

SAN GIORGIO COLLEDARA

PALAZZO CARLI BENEDETTI L’AQUILA

PALAZZO CAROTTI SEDE DISTACCATA DEL TRIBUNALE DI ANCONA JESI