ATTIVITA’

ALLESTIMENTI MUSEALI

Il processo di crescita professionale che ha coinvolto l’Azienda ha consentito la creazione di un ramo produttivo totalmente dedicato alla falegnameria. La dedizione al patrimonio culturale ha avvicinato sempre di più le attività a quelle dei musei che ospitano le ricchezze ereditate dalla nostra storia. Siamo stati chiamati alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico, misurandoci con sfide molto complicate, ma anche molto stimolanti e il risultato è stato l’aver acquisito un know-how specifico per gli allestimenti museali, sia nell’ambito espositivo tradizionale che in quello multimediale, grazie al nostro background sulle tecnologie, collaborando con eccellenze italiane anche nel campo della virtualizzazione e della realtà aumentata, amplificando l’aspetto emozionale, con l’obiettivo di rendere unica l’esperienza di visita in luoghi speciali.

RIPARAZIONE MIGLIORAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO

Gli eventi sismici che hanno interessato il nostro territorio hanno confermato quello che da sempre la nostra impresa ha valutato come priorità, la sicurezza. Le nostre abitazioni devono essere il luogo dove sentirci sicuri e non quello da cui fuggire. Molteplici sono le esperienze maturate nel campo del recupero, del miglioramento e adeguamento sismico del nostro costruito storico. Tutte le tipologie costruttive, da quelle in cemento armato a quelle in muratura, più diffuse nel nostro patrimonio architettonico, ma anche quelle più difficili con cui confrontarsi, sono state affrontate con senso di responsabilità, partendo da uno studio attento della storia del fabbricato, in stretta collaborazione tra il nostro staff e i tecnici incaricati della progettazione e direzione lavori, passando dalla diagnostica e alla successiva fase di intervento consapevole, con l’utilizzo di materiali compatibili con quelli originali, approfonditamente studiati, agendo con tecniche di intervento innovative per il quale il nostro personale operativo svolge continui stage di aggiornamento. Tale approccio è il risultato di un processo ormai consolidato, messo in campo in ogni intervento che la nostra Impresa intende affrontare.

ICIET LAB

L’attività di ricerca sostenuta da Iciet engineering punta essenzialmente a sviluppare tecniche e materiali compatibili con il Patrimonio Artistico esistente.

Nel nuovo Centro di Ricerca ICIET LAB realizzato a Castelli, la società ha coinvolto giovani ricercatori per lo studio e la caratterizzazione dei materiali di restauro. Sono stati avviati dottorati di ricerca presso importanti Atenei nazionali e collaborazioni con Centri d’Eccellenza per l’istituzione di una rete di scambio delle conoscenze, estesa anche ad altri centri internazionali e al mondo produttivo. Una strumentazione all’avanguardia, che va dalla microscopia elettronica con tecnologia ESEM, alla diffrattometria e alla spettroscopia, anche in situ con strumentazione portatile, particolarmente adatta per analisi non distruttive sul patrimonio storico artistico, consente di eseguire analisi chimiche qualitative e quantitative, permettendo di individuare i singoli elementi presenti nel campione, anche in piccolissime quantità. La ricerca applicata offre numerosi spunti per una più ampia riflessione sulla sostenibilità degli interventi, sulla qualità e durabilità dei materiali e sulle tecniche operative, invitandoci a farla diventare pratica costante del nostro agire.

ICIET LLL

Un ruolo importante è affidato alla falegnameria, ICIET LLL “Laboratorio lavorazione Legno”, che ICIET ha saputo realizzare e dotare di macchine operatrici CNC, per offrire alla sua clientela un pacchetto di soluzioni anche nel campo dell’allestimento, del design, dell’arredamento e del serramento. La Società si è specializzata, assecondando le richieste di Enti ed Amministrazioni Pubbliche, nel fornire soluzioni integrate per allestimenti museali, utilizzando essenzialmente materiali all’insegna della sostenibilità ambientale, che prevedono, ad esempio, l’impiego di solo legno con certificazione FSC come tutela a lungo termine dell’ambiente e della salute degli utenti. Pur tuttavia, non viene trascurata la fornitura dei primari marchi nel campo dell’arredamento, e le specifiche esigenze del privato con soluzioni realizzate su misura. In ogni caso la Società è in grado di proporre valide soluzioni ed offrire al cliente vari livelli di approfondimento progettuale, utilizzando la renderizzazione tridimensionale, per aiutarlo a scegliere la soluzione più congeniale. Nel campo del serramento ICIET engineering ha sviluppato una linea di prodotti che mirano al RISPARMIO ENERGETICO e che, combinati a soluzioni tecniche ed innovative nel campo impiantistico, tendono a rendere l’edificio scarsamente “energivoro”, consentendo alla clientela il recupero dell’investimento in tempi particolarmente brevi.

ICIET L’ART

Collocato nello stesso stabile che ospita il Centro di Ricerca ICIET LAB, ICIET LaRT “Laboratorio per l’Arte” vanta anni di esperienza e un’approfondita conoscenza di tutte le tecniche operative grazie alla presenza di personale altamente qualificato. La collocazione ottimale del Centro di Ricerca ICIET LAB e del laboratorio di restauro ICIET LaRT garantiscono la piena sinergia tra le funzioni del restauratore e del tecnico analista, al fine di ottenere in tempo reale:

L’identificazione degli strati pittorici, dei supporti, dei materiali di finitura mediante utilizzo delle tecniche analitiche;

Lo studio delle alterazioni presenti sui dipinti murali, tele, disegni e ogni altro tipo di manufatto.

L’individuazione dei prodotti e solventi ideali da utilizzare nelle attività di pulizia e restauro.

Il miglior intervento di restauro del bene nel pieno rispetto delle tecniche e dei materiali compatibili.

L’EDILIZIA E LA RISTRUTTURAZIONE

Da anni la Iciet engineering S.r.l. è attiva nel settore del restauro, delle costruzioni e ristrutturazioni edili.

Il nostro approccio tende a coniugare e restituire la medesima importanza ad aspetti tecnici tradizionali e ad elementi di creatività, originalità e fantasia che concorrono alla determinazione del progetto d’intervento. Data la pluridisciplinarità delle nostre competenze siamo in grado di progettare, realizzare e fornire servizi con soluzioni integrate. Specialisti nel recupero di centri storici, restauro di edifici di culto monumentali e costruzioni pregevoli per arte e storia, fondiamo il nostro lavoro sulla base dei principi della Carta del Restauro e sul recupero delle antiche tradizioni architettoniche, avvalendoci di mano d’opera specializzata e di tecnici-collaboratori in grado di soddisfare le più svariate esigenze della committenza.

Il nostro impegno è da sempre volto al raggiungimento di un’elevata qualità edilizia, alla valorizzazione della bellezza artistica, sotto gli aspetti naturali e sotto quelli architettonici, nel rispetto della difesa dell’ambiente, considerando il territorio, l’approvvigionamento energetico e la gestione dei rifiuti. Un approccio ambientale, il nostro, che tende al pieno rispetto delle storie e dei luoghi, dai monumenti alla cultura, alle relazioni. Tali elementi possono giocare un ruolo determinante nella ricostruzione post-sisma e permettono di definire in modo chiaro “come ricostruire”.

Siamo pienamente convinti che l’etica della ricostruzione passi non solo dal corretto svolgimento delle attività nei limiti della legge, ma dallo svolgimento delle medesime attività, con l’obiettivo di perseguire l’interesse della comunità. La nostra responsabilità di operatori del settore edile si evidenzia attraverso la promozione della cultura della responsabilità sociale, unita alla responsabilità del costruire. E’ in questo spirito che, crediamo, il nostro lavoro debba manifestare una nuova occasione di vitalità e di rilancio per il territorio. Proponendo di costruire e ricostruire, secondo i principi della bioedilizia, quindi, non solo utilizzando materiali naturali e non nocivi, ma anche riducendo al massimo l’utilizzo delle fonti di energia fossile e riducendo di conseguenza il più possibile l’impatto sulla salute e sull’ambiente, siamo convinti di svolgere un’opera di sensibilizzazione e promozione di valori che concorrono ad aumentare la qualità della vita ed abitua tutti, anche i committenti più restii, a pensare in termini di risparmio energetico e salvaguardia ambientale.